26 Giugno 2023

CIRCOLARE n. 15/2023 – AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI DONNE SVANTAGGIATE

L’INPS, con circolare n. 58/2023, fornisce chiarimenti relativamente all’esonero contributivo totale all’esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate, effettuate nel periodo: 1) – 01/07/2022-31/12/2022 ex art 1 c. 16, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di Bilancio 2021) 2) – 01/01/2023-31/12/2023 ex art 1 c. 298, della legge 29 dicembre 2022 n. 197 […]

L’INPS, con circolare n. 58/2023, fornisce chiarimenti relativamente all’esonero contributivo totale all’esonero contributivo per l’assunzione di donne svantaggiate, effettuate nel periodo:

1) – 01/07/2022-31/12/2022 ex art 1 c. 16, della legge 30 dicembre 2020 n. 178 (legge di Bilancio 2021)

2) – 01/01/2023-31/12/2023 ex art 1 c. 298, della legge 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di Bilancio 2023)

▪ Datori di lavoro che possono accedere all’esonero contributivo

Possono accedere all’esonero contributivo tutti i datori di lavoro privati, anche non imprenditori, compresi i datori di lavoro del settore agricolo e con esclusione:

  • dei datori di lavoro domestici,
  • delle imprese del settore finanziario (codici Ateco rientranti nelle divisioni 64, 65 e 66)

N.B. Le imprese del settore finanziario possono, comunque, accedere all’incentivo strutturale ex art. 1 cc. 100-108 L. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) per l’assunzione di lavoratori a tempo indeterminato under 30.

  • delle pubbliche Amministrazioni (come definite ed elencate dal d.lgs. 165/2001)

            Hanno quindi diritto al riconoscimento dell’esonero in oggetto anche:

  1. gli enti pubblici economici;
  2. gli Istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici;
  3. gli enti che per effetto dei processi di privatizzazione si sono trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico;
  4. le ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti per trasformarsi in ASP, ed iscritte nel registro delle persone giuridiche;
  5. le aziende speciali costituite anche in consorzio;
  6. i consorzi di bonifica;
  7. i consorzi industriali;
  8. gli enti morali;
  9. gli enti ecclesiastici,

  

▪ Lavoratrici per le quali spetta l’esonero contributivo

L’esonero contributivo spetta per le assunzioni di donne lavoratrici svantaggiate, ovvero:

  1. a) donne con almeno cinquant’anni di età e “disoccupate da oltre dodici mesi”;
  2. b) “donne di qualsiasi età, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi” ossia. Ai fini del rispetto del requisito, è necessario che la lavoratrice risulti residente in una delle aree individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027, ossia CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, MOLISE e SARDEGNA (n.b.: non sono previsti vincoli temporali riguardanti la permanenza del requisito della residenza nelle aree svantaggiate appositamente previste nella suddetta Carta e che il rapporto di lavoro può svolgersi anche al di fuori delle aree indicate) e che negli ultimi sei mesi non hanno prestato attività lavorativa riconducibile ad un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi ovvero coloro che negli ultimi sei mesi hanno svolto attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito inferiore al reddito annuale minimo personale escluso da imposizione (pari a, rispettivamente, 5.500 euro e 8.174 euro);
  3. c) donne di qualsiasi età che svolgono professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”;
  4. d) donne di qualsiasi età, ovunque residenti e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi”. Ai fini del rispetto del requisito, occorre considerare il periodo di 24 mesi antecedente la data di assunzione e verificare che in quel periodo la lavoratrice considerata non abbia svolto un’attività di lavoro subordinato legata a un contratto di durata di almeno 6 mesi ovvero un’attività di collaborazione coordinata e continuativa la cui remunerazione annua sia superiore a 8.174 euro o, ancora, un’attività di lavoro autonomo tale da produrre un reddito annuo lordo superiore a 5.500 euro.

Il requisito deve sussistere alla data dell’evento per il quale si intende richiedere il beneficio. Pertanto:

→ se si intende richiedere il beneficio per un’assunzione a tempo determinato, il requisito deve sussistere alla data di assunzione e non a quello della eventuale proroga o trasformazione del rapporto a tempo indeterminato;

→ se, invece, si intende richiedere il beneficio per una trasformazione a tempo indeterminato, senza avere richiesto lo stesso per la precedente assunzione a termine, il rispetto del requisito è richiesto alla data della trasformazione.

 

Rapporti di lavoro incentivati

L’esonero contributivo in esame spetta per:

  • le assunzioni a tempo determinato;
  • le assunzioni a tempo indeterminato;
  • le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato;
  • le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto NON agevolato.

 

L’esonero contributivo spetta anche in caso di part-time e per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo stretto con una cooperativa di lavoro, ai sensi della legge 3 aprile 2001, n. 142.

Restano, invece, esclusi dall’esonero contributivo i rapporti di lavoro intermittente, i rapporti di apprendistato e i contratti di lavoro domestico.

 

Con riferimento alla durata del periodo agevolato, si chiarisce che, l’esonero contributivo:

  • in caso di assunzione a tempo determinato, spetta fino a 12 mesi;
  • in caso di assunzione a tempo indeterminato, spetta per 18 mesi;
  • in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine già agevolato, è riconosciuto per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di assunzione;
  • in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine NON agevolato, è riconosciuto per complessivi 18 mesi a decorrere dalla data di trasformazione.

 

L’incentivo spetta anche in caso di proroga del rapporto, effettuata in conformità alla disciplina del rapporto a tempo determinato, fino al limite complessivo di 12 mesi.

Il periodo di fruizione dell’incentivo può essere sospeso esclusivamente nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo, in tale ipotesi, il differimento temporale del periodo di godimento.

 

▪ Assetto e misura dell’esonero contributivo

L’esonero contributivo è pari, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di

1)         euro 6.000 euro annui per le assunzioni/trasformazioni del periodo 01/07/2022-31/12/2022. La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 500 euro (euro 6.000/12) e, per rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 16,12 euro (euro 500/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo. Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.

2)         euro 8.000 euro annui per le assunzioni/trasformazioni del periodo 01/01/2023-31/12/2023. La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 666,66 euro (euro 8.000/12) e, per rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 21,50 euro (euro 666,66/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo. Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.

 

Sono esclusi dall’esonero:

– i contributi eventualmente dovuti al Fondo di Tesoreria INPS (ex co. 755, L. 296/2006);

– i contributi eventualmente dovuti ai fondi di cui agli art. 26, 27, 28 e 29 del D.Lgs. n. 148/2015 (fondi di solidarietà bilaterali o fondo integrazione salariale per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale);

– il contributo addizionale IVS dell’1% di cui all’articolo 3-ter della legge n. 438/1992;

– il contributo previsto dall’art. 25, co. 4, L. 845/1978, in misura pari allo 0,30% (finanziamento dei fondi interprofessionali per la formazione continua);

– il contributo di solidarietà sui versamenti destinati alla previdenza complementare e/o ai fondi di assistenza sanitaria di cui alla legge n. 166/1991;

– il contributo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo, di cui all’art. 1, commi 8 e 14, del d.lgs. n. 182/1997.

 

Condizioni di spettanza dell’incentivo

Il diritto alla legittima fruizione dell’esonero contributivo è subordinato:

  • al rispetto degli obblighi imposti da norme di legge o della contrattazione collettiva,
  • al rispetto dell’eventuale diritto di precedenza alla riassunzione,
  • alla mancanza di sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale,
  • al possesso di DURC regolare,
  • al rispetto della normativa sul lavoro, gli accordi e contratti collettivi nazionali regionali, territoriali o aziendali eventualmente sottoscritti e le disposizioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

Ai fini del legittimo riconoscimento dell’agevolazione contributiva in trattazione, è inoltre necessario rispettare la condizione specificamente prevista dalla L. 178/2020 consistente nella realizzazione dell’incremento occupazionale. Al riguardo, si precisa che, ai fini della determinazione dell’incremento occupazionale il numero dei dipendenti è calcolato in Unità di Lavoro Annuo (U.L.A.), secondo il criterio convenzionale proprio del diritto comunitario.

 

In particolare, l’incremento occupazionale netto deve intendersi come “l’aumento netto del numero di dipendenti dello stabilimento rispetto alla media relativa ad un periodo di riferimento; i posti di lavoro soppressi in tale periodo devono essere dedotti e il numero di lavoratori occupati a tempo pieno, a tempo parziale o stagionalmente va calcolato considerando le frazioni di unità di lavoro-anno”.

Nell’operare la valutazione dell’incremento dell’occupazione “si deve porre a raffronto il numero medio di ULA dell’anno precedente all’assunzione con il numero medio di ULA dell’anno successivo all’assunzione; l’incremento occupazionale dei 12 mesi successivi va verificato tenendo in considerazione l’effettiva forza occupazionale media al termine del periodo dei 12 mesi e non la forza lavoro “stimata” al momento dell’assunzione. Per tale motivo, qualora al termine dell’anno successivo all’assunzione si riscontri un incremento occupazionale netto in termini di U.L.A., le quote mensili di incentivo eventualmente già godute si “consolidano”; in caso contrario, l’incentivo non può essere legittimamente riconosciuto e il datore di lavoro è tenuto alla restituzione delle singole quote di incentivo eventualmente già godute in mancanza del rispetto del requisito richiesto mediante le procedure di regolarizzazione.

 

Si precisa che:

1) l’agevolazione contributiva in argomento è comunque applicabile qualora l’incremento occupazionale netto non si realizzi in quanto il posto o i posti di lavoro precedentemente occupato/occupati si sia/siano reso/resi vacante/vacanti a seguito di:

– dimissioni volontarie;

– invalidità;

– pensionamento per raggiunti limiti d’età;

– riduzione volontaria dell’orario di lavoro;

– licenziamento per giusta causa;

2) ai fini della verifica dell’incremento occupazionale netto, possono essere considerati anche gli “aumenti” della forza aziendale verificatisi in società controllate o collegate ai sensi dell’articolo 2359 del codice civile o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto (n.b.: NON vanno invece considerate le “diminuzioni” del numero di occupati verificatesi in società controllate, collegate, o in ogni caso facenti capo allo stesso soggetto, anche per interposta persona).

  

▪ Compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato

L’esonero contributivo in trattazione è concesso nel rispetto dei limiti previsti con il “Temporary Crisis and Transition Framework”, ovvero:

– importo non superiore a 2.000.000 euro (per impresa e al lordo di qualsiasi imposta o altro onere) ;

– importo non superiore a 250.000 euro per impresa operante nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli

-importo non superiore a 300.000 euro per impresa operante nel settore della pesca e dell’acquacoltura;

– concessi entro il 31 dicembre 2023.

 

▪ Coordinamento con altri incentivi

L’esonero contributivo in trattazione è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta e a condizione che per gli altri esoneri di cui si intenda fruire non sia espressamente previsto un divieto di cumulo con altri regimi.

Nelle diverse ipotesi in cui l’esonero in commento risulti cumulabile con un’altra agevolazione, per l’effettiva applicazione della seconda misura agevolata deve farsi riferimento alla contribuzione “dovuta”, e cioè, più specificamente, alla contribuzione residua “dovuta”, in ragione del primo esonero applicato.

Quanto alla sequenza secondo cui debba operarsi la cumulabilità tra gli esoneri, ove consentita, la stessa deve avvenire in ragione delle norme approvate, in ordine temporale, sul presupposto che l’ultimo esonero introdotto nell’ordinamento si cumula (ove così previsto) con i precedenti sulla contribuzione residua “dovuta”.

 

Distinti saluti.

TERRAZZINI & PARTNERS

logo terrazzini

Rimani aggiornato

Blog